venerdì 27 gennaio 2017

animali

Negli ultimi 50 anni gli psicologi hanno cercato di spiegare il fascino degli animali domestici nella speranza di capire perché dedichiamo così tante cure e attenzioni agli animali.
Per gli antrozoologi, ossia gli scienziati che studiano le relazioni tra esseri umani e animali, è un modo per capire la socialità umana in generale. E' utile per capire come "funziona" l'identità.
<<Negli animali domestici ci aiutano a soddisfare il nostro bisogno innato di relazioni sociali>>
Oggi la ricerca scientifica sta scoprendo che esistono alcuni meccanismi che regolano i legami tra l'uomo e i suoi amici animali a livello subconscio.
Poi subentrano i benefici che il legame emotivo può generare dalla riduzione dello stress alle opportunità di vivere nuove esperienze.
Una delle aree cerebrali dedicata alle emozioni ha alcuni neuroni che reagiscono invia preferenziali alle immagini di animali.
Lo psicologo Hiroshi Nittono ha chiesto a 132 studenti di usare un paio di pinzette per estrarne piccoli oggetti da piccoli buchi dopo hanno mostrato delle immagini di cuccioli e le pinzette eranp più precise e più veloci.
Herzog ha scoperto che un cane che è comparso in un film le quotazioni sulla razza salgono.
Herzog sostiene che a volte le persone tengono un animale solo perché anche gli altri lo fanno.
Un animale da compagnia è un'amicizia che vale tutte le spese che comporta.
In certi casi il rapporto tra umani e animali è simile a quello tra due persone.
L'istinto materno si può estendere agli animali a 4 zampe e che i cuccioli possano rispondere al nostro bisogno di occupazioni di occupazioni di altri esseri viventi
Molti psicologi hanno riportato che i pazienti erano più partecipi alle sedute in presenza di un animale; gli animali domestici aiutano a smorzare lo stress.
Molti sentono di ricevere amore incondizionato dai loro animali.
Gli animali hanno qualcosa di genuino e onesto qualcosa che a volte manca nelle nostre interazioni con altri esseri umani.

Nessun commento:

Posta un commento